- Strumenti Elettromeccanici
- Strumenti magneto-elettrici
- Amperometro PMMC (Permanent Magnet Moving Coil)
- Struttura dello strumento PMMC
- Utilizzo dello strumento PMMC come amperometro
- Connessioni allo shunt
- Effetti della temperatura
- Utilizzo dello strumento PMMC come voltmetro
- Errore sistematico di inserzione del voltmetro
- Misure di tensione secondo il metodo potenziometrico (o metodo di opposizione)
- Misura di alpha
- Precisione della misura
- Misura di correnti alternate
- Strumenti elettrodinamici
- Calcolo della Cd
- Misura di correnti alternate
- Confronto tra PMMC ed elettrodinamico
- Utilizzo come voltmetro
- Utilizzo come amperometro
- Utilizzo come wattmetro
- Elettrometro
- Principio di funzionamento
- Elettrometro a quadranti
- Commento sul calcolo delle forze (coppie) a partire da considerazioni energetiche
- Bilancio energetico in un sistema elettromeccanico
- Commento
- Bilancio energetico per il calcolo della coppia nello strumento elettromeccanico
- Misura di resistenze com PMMC (ohm-metro analogico o pseudo ohm-metro)
- Schemi circuitali
- Trasformatori di misura
- Ragioni dell'utilizzo di TV e TA
- Multimetro digitale (DMM)
- Condizionamento del segnale
- 1) Per tensioni continue
- 2) Per tensioni alternate
- Convertitore da c.a. a c.c.
- Conversione basata sul valore medio
- Conversione basata sul valore efficace
- Determinazione del valore di picco
- Misure di corrente col DMM
- Misure di resistenze col DMM
- Misura di resistenze di piccolo valore
- a) A 2 fili
- b) A 4 fili
- Oscilloscopio
- Oscilloscopio analogico
- Struttura del CRT
- 1) Generazione del fascio elettronico
- 2) Focalizzazione del fascio elettronico
- 3) Zona di deflessione (verticale e orizzontale)
- relazione energetica
- comportamento in frequenza della regione di deflessione
- placchette di deflessione di tipo distribuito
- 4) Regione di accelerazione post-deflessione
- 5) Schermo
- Oscilloscopio digitale
- Modalità di campionamento
- Sonde per oscilloscopi
- Sonde di tensione
- Sonde di corrente
- Misure di frequenza e intervalli di tempo
- Schema diretto
- Schema inverso (o reciproco)
- Oscillatori per la base dei tempi
- Misure di resistenze e impedenze
- Connessione alla resistenza o impedenza sotto misura
- Misura di materiali ad alta resistività
- Ponti di resistenze
- Ponte di Wheatstone
- Sensibilità della misura
- Ponti di impedenze
- Schemi per misure a basse frequenze (< 100 kHz)
- 1) Ponti serie
- 2) Ponti parallelo
- Elementi circuitali regolabili nei ponti di impedenze
- Ponti a trasformatore
- Ponti ad alta frequenza (100 kHz - 1 GHz)
- Misure vettoriali
- Ponte a bilanciamento automatico
- Misura di impedenze mediante sonda I-V (I-V probe)
- Tecnica I-V a radio-frequenze
- Analizzatore di reti
- Riflettometria nel dominio del tempo
- Schema riassuntivo
- Sensori di temperatura
- Termometri a resistenza elettrica
- Principio fisico dei sensori a resistenza
- Misura a 3 fili. Circuiti a ponte
- Termometri a resistenza elettrica
- Termocoppie
- Osservazione
- Regole di impiego delle termocoppie
- Modalità di impiego (corretto) di una termocoppia
- Determinazione della tensione termoelettrica
- Sensori di temperatura a transistore
- Schema riassuntivo
- Sensori di deformazione o estensimetri
- Estensimetri a resistenza elettrica
- Teoria elementare dell'elasticità
- Variazioni della resistenza elettrica rispetto alla deformazione
- Sensori piezoelettrici
- Distribuzione delle cariche elettrice in un materiale cristallino
- Osservazioni sulle dimensioni fisiche
- Relazioni circuitali
- Circuito di misura
- Risposta in frequenza dei sensori piezoelettrici
- Sensori capacitivi
- Sensori resistivi
- Sensori induttivi
- Circuito magnetico di riluttanza
- Trasformatore differenziale a spostamenti lineari (sensore LVDT)
- Tachimetro (angolare) a riluttanza variabile
- Misura di grandezze meccaniche di tipo vibratorio o dinamico
- Vibrometri
- Accelerometri e sismografi
- moto della massa inerziale
- Sensori ad effetto Hall
- Principio di funzionamento
- Proprietà
- Sensori Hall
- Circuiti di connessione a sensori
- Compensazione ed eliminazione dei disturbi
- Calibrazione di un sensore
- Soluzione analogica
- Passi di calibrazione
- Osservazioni
- Soluzione digitale
- Calibrazione di uno strumento
- Calibrazione diretta
- Calibrazione indiretta
- Struttura generale di un sistema di misura
- Caratteristiche statiche di un sistema di misura
- Non linearità
- Influenze ambientali
- Definizioni
- Accuratezza (o giustezza)
- Precisione (o fedeltà, o ripetibilità)
- Riproducibilità
- Sensibilità
- Risoluzione
- Errore e incertezza
- Cenni storici e aspetti fenomenologici della superconduttività
- Fondamenti di meccanica quantistica
- Strumentazione virtuale (V.I.)
- Schema hardware di un sistema di test o di misura
- Schema software
- Segnali
- Condizionamento del segnale
- Bus